Bambini

Approccio e Metodologia

Ci prendiamo cura.

Affinché i bambini possano sentirsi a proprio agio ed il loro percorso possa essere proficuo, è fondamentale l'inserimento nel gruppo più idoneo, per età, livello, stile e ritmo di apprendimento.

A tale scopo è necessario che i bambini, prima di essere inseriti in uno specifico percorso formativo, sostengano un breve colloquio che non ha alcun costo, non è impegnativo. e viene svolto da insegnanti cha hanno esperienza con i bambini.

I bambini sono inoltre invitati a fare un paio di sessioni didattiche di prova. Anche queste hanno lo scopo di assicurarsi che il bambino frequenti volentieri e si trovi a suo agio nel gruppo e non prevedono alcun costo qualora il bimbo non si dovesse iscrivere.

La metodologia scelta è quella di un approccio ludico, che all' insegnamento unisce il gioco, per consentire un apprendimento naturale e senza fatica.

Il materiale didattico utilizzato è studiato appositamente per i più piccoli ed è integrato da quiz, giochi, canzoni ed altre attività didattiche concepite per coinvolgere i bambini e permettere loro di apprendere divertendosi. Lo svolgimento di attività diverse all'interno della lezione ha, tra gli altri, lo scopo di mantenere sempre viva l'attenzione dei bambini e di incontrare lo stile di apprendimento di ciascuno.

I bambini riceveranno un libro di testo che sarà accuratamente scelto e che sarà integrato da materiali selezionati ad hoc dagli insegnanti tra le risorse didattiche a loro disposizione continuamente aggiornate.

Gli strumenti didattici sono costantemente migliorati ed integrati (ad es. lavagna interattiva e l'aula multimediale Touch Screen) con l'obiettivo di facilitare l'apprendimento dei bambini, utilizzando un linguaggio stimolante e a loro familiare.

La Famiglia è parte integrante del percorso formativo: viene infatti aggiornata con continuità, anche attraverso l'utilizzo di MYBRiTiSH, l'innovativa area Web riservata e personalizzata, sulle eventuali difficoltà, sui progressi, ed i nuovi obiettivi dei ragazzi e viene continuamente invitata a dare feedback, che possano consentire di accompagnare il percorso di apprendimento dei bambini nel modo più appropriato.