EXTENDED CERTIFICATION - Più valore alle competenze di ciascun candidato
Cambridge ESOL ha ultimamente introdotto la Extended Certification che consente di ottenere, per ciascun esame Cambridge ESOL, la certificazione del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCRE) che è maggiormente in linea con l’effettiva performance del candidato. La Extended Certification funziona sia in “upgrade” che in “downgrade”:
-
il candidato che ha una “performance” particolarmente positiva ad un esame può ottenere una certificazione ad un livello più elevato del QCRE: ad esempio un candidato che supera l’esame KET (livello A2 del QCRE) con la votazione “pass with Distinction” (da settembre 2011) ottiene una certificazione di livello B1 del QCRE
-
il candidato che non supera un esame, ma che ha una “performance” pari ai requisiti del livello inferiore del QCRE, ottiene una certificazione che dimostra tale conoscenza. Ad esempio, se uno studente iscritto all’esame KET (livello A2 del QCRE) non supera l’esame, ma dimostra di possedere le conoscenze necessarie del livello A1, ottiene una certificazione di livello A1 del QCRE.
L’Extended Certification si applica a CPE, CAE, FCE, PET, KET ed a tutti gli esami “for Schools”.
Per maggiori informazioni potete scaricare l’allegato.